Regola Fondamentale
Uno Statuto ed un Regolamento non possono prevedere tutto ciò che può verificarsi. Per quanto non direttamente disciplinato nello Statuto dell’APS Burraco Udine e nel presente Regolamento, si farà riferimento al buon senso ed al civile confronto di opinioni. Ogni variazione al presente Regolamento dovrà essere approvata dal Consiglio Direttivo.
1) Varie – Vita quotidiana al Circolo
- Iscrizione di un nuovo Socio – Presa visione dello Statuto e del Regolamento
Chi intende iscriversi al Circolo, oltre ad ottemperare a quanto stabilito dallo Statuto e dalle norme di legge sul trattamento dei dati, dovrà firmare una dichiarazione di presa visione e di conoscenza dello Statuto e del presente Regolamento. - Distribuzione della normativa
Statuto e Regolamento sono pubblicati nella bacheca del Circolo affinché tutti i soci ne prendano visione e conoscenza. - Rispetto del Circolo e dei Soci
Il Socio ha il dovere di rispettare il proprio Circolo, esprimendo le proprie opinioni in modo non lesivo dell’onorabilità dell’Associazione stessa e di qualsiasi altro Socio. Qualsiasi dissenso deve essere espresso in forma scritta ed indirizzato al Presidente. - Visione dei Conti
I Soci interessati possono prendere visione della contabilità o di altra documentazione in qualsiasi momento, attivando in proposito la segreteria del circolo. Copia dei verbali del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dei soci restano comunque esposti all’albo (bacheca del Circolo) per l’intera durata dell’anno e saranno rinnovati nell’anno successivo.
2) Incarichi Operativi
Le nomine dei Gruppi di lavoro e dei relativi Responsabili saranno deliberate dal Consiglio Direttivo. Uno stesso Socio potrà ricoprire al massimo due incarichi di Responsabile.
I Soci Responsabili saranno considerati operativi per tutta la durata del loro incarico.
I Soci Responsabili non potranno percepire compensi per la loro attività. I Responsabili dovranno riferire al Consiglio e/o al Presidente tramite il referente Gruppi cui dovranno comunque ricorrere nei casi di difficile soluzione o che eccedano le loro normali attribuzioni.
3) Sede Sociale
La Sede sociale e’ adibita alle finalità previste dallo Statuto sociale ed è ad esclusivo uso di quanti sono iscritti alla APS Burraco Udine.
La bacheca è ad esclusiva disposizione del Circolo e non potrà essere usata da nessuno senza l’autorizzazione del Consiglio Direttivo.
Le sale da gioco sono riservate esclusivamente ai soci. Gli stessi all’interno della Sede dovranno mantenere un comportamento corretto e rispettoso delle comuni norme di civiltà. Il socio che danneggia volontariamente oggetti o mobili di proprietà sarà tenuto a rifondere il danno.
E’ espressamente vietato:
- Eccedere in discussioni troppo vivaci, alzando il volume della voce oltre quello di una normale conversazione;
- Fumare all’interno dei locali/sale da gioco;
- Introdurre animali non condotti al guinzaglio;
- Danneggiare o appropriarsi di oggetti di proprietà del circolo
4) Norme comportamentali
Il socio dovrà tenere un contegno corretto sotto ogni riguardo e con il massimo rispetto sia per la struttura sia per le persone che lo frequentano.
Verso il socio che mancasse di rispetto delle norme statutarie e del presente regolamento nonché ai doveri dettati dal buon comportamento e dalla educazione, il Consiglio Direttivo, con voto di maggioranza, potrà procedere a irrogare sanzioni di natura economica secondo la seguente gradualità:
per il turpiloquio e la bestemmia verrà applicato:
- un primo richiamo
- se recidivo, una sanzione pecuniaria che verrà versata in un apposito fondo: a fine anno il Consiglio Direttivo stabilirà sulla destinazione dello stesso.
- per intemperanze e altre mancanze reiterate nel tempo si provvederà ad un richiamo scritto. Se ulteriormente perseguite dal socio recidivo verrà valutata la sua sospensione temporale ed eventualmente la sua espulsione.
5) Mancato ritiro del premio
Qualora il giocatore al momento della premiazione non sia presente, potrà delegare altro socio al ritiro della vincita previo rilascio di apposita delega già sottoscritta. La delega così rilasciata verrà allegata alla relativa certificazione e conservata in atti. In mancanza di tale delega, il premio sarà trattenuto dall’Associazione e incamerato a titolo di liberalità.
Elezioni Consiglio direttivo
Il seguente capitolo è da considerare regolamento interno dell’Associazione di Promozione sociale Burraco Udine e ha funzione di coordinare le operazioni elettorali relative all’elezione del consiglio Direttivo.
1) Durata in carica
Il Consiglio Direttivo uscente rimane in carica sino all’insediamento del nuovo Consiglio. Ogni elettore può ricevere al massimo 1 (una) delega, ferma la regolarità con il pagamento della quota associativa e l’iscrizione del delegante e del delegato da almeno tre mesi (art. 7 statuto in essere)
2) Candidature
Ogni Associato può presentare la propria candidatura alla carica elettiva di consigliere dell’Associazione, sempre se in regola con il pagamento delle quote sociali e con quanto già indicato nel paragrafo precedente. Le candidature saranno presentate in ordine alfabetico.
3) Comitato Elettorale
Tale Comitato è composto da:
- Un Presidente
- Due scrutatori
- Un segretario.
Il Comitato Elettorale curerà, in accordo con il Consiglio Direttivo, la predisposizione delle schede, la costituzione del seggio e quant’ altro necessario al voto. Le operazioni di voto cominceranno successivamente all’apertura dei lavori dell’Assemblea elettiva e saranno seguite dallo scrutinio finale.
4) Scrutinio e proclamazione
Terminate le operazioni di voto il Comitato Elettorale procederà allo scrutinio dei risultati e alla stesura di un apposito verbale che sarà conservato dall’Associazione insieme con:
- l’elenco degli elettori
- le schede scrutinate ed assegnate, le deleghe
- le schede annullate e quelle eventualmente contestate e non assegnate
Tutto il materiale consegnato verrà messo a disposizione di tutti
Il Comitato Elettorale, non appena in possesso dei dati di rispettiva competenza, provvede a comunicare al Presidente in carica il risultato finale. Il Comitato Elettorale decide, secondo le norme del presente Regolamento, su qualunque eccezione o incidente relativo alle operazioni affidate e controllate. Per ogni controversia è referente il Comitato Elettorale.
5) Elezione
Risultano eletti (in numero di 5 vedasi art. 8 statuto in essere) coloro che hanno riportato il maggior numero di voti. In caso di parità prevarrà il candidato che abbia maggiore anzianità di iscrizione all’Associazione e, tra coloro che abbiano uguale anzianità, il candidato più giovane anagraficamente.
6) Insediamento
Il Comitato Elettorale dà notizia, mediante apposito comunicato della proclamazione degli eletti e dei risultati elettorali. A partire dalla data di tale comunicazione il nuovo Consiglio risulta operativo e indice la sua prima riunione, preferibilmente in concomitanza con l’avvenuto insediamento. Nel caso il nuovo Consiglio o un membro del suddetto si rendesse vacante prima dell’insediamento, per qualsiasi motivo, sarà chiamato a coprire il ruolo il Socio che alle elezioni sarà risultato il primo dei non eletti.
Nell’impossibilità di tale designazione il Consiglio procederà a maggioranza a cooptare un nuovo Consigliere.